.italia versione 1: l’inizio di una nuova era per i servizi digitali pubblici
Il design system del Paese matura, offrendo strumenti sempre più completi e affidabili per realizzare servizi accessibili e usabili
NotiziaMetadati e link per approfondire
Il rilascio ufficiale della versione 1 chiude la fase beta iniziata a marzo 2024 e consolida due anni e mezzo di progettazione e sviluppo in cui abbiamo rilasciato oltre 25 versioni, dalla prima v1.0.0-alpha.1
all’attuale v1.1.0
. Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza la collaborazione della community di Designers Italia e Developers Italia, che supporta l’evoluzione di .italia sin dalla sua nascita, tenendo il progetto vivo e in continuo miglioramento.
Ad oggi .italia fa già la differenza: nell’ultimo anno più di 9.000 persone al mese hanno visitato la sezione dedicata al design system sul sito di Designers Italia e più di 10.000 pubbliche amministrazioni l’hanno usato per erogare, alla cittadinanza, servizi digitali accessibili, usabili e coerenti.
Nell'era della trasformazione digitale, .italia si pone come fattore abilitante di un'esperienza d'uso di alta qualità per tutte le persone e come strumento volto a semplificare la digitalizzazione dei servizi pubblici, dalla progettazione fino all’implementazione. Il design system permette di rispondere al meglio al requisito 4.5 delle Linee guida di design, agevolando la realizzazione di interfacce coerenti tramite l’uso dei componenti disponibili sul sito di Designers Italia.
Cosa c'è di nuovo
Il rilascio della versione 1 del design system .italia include una libreria ricca di componenti già testati in termini di usabilità e accessibilità, documentazione completa per ciascun componente e framework moderni per sviluppare in modo rapido ed efficace.
Il focus di .italia v1 rimane la centralità degli utenti su tutti i fronti: da un lato, abbiamo reso più facile l'uso degli strumenti di progettazione e sviluppo per enti e fornitori; dall'altro, abbiamo migliorato l'accessibilità dei componenti che servono a creare le interfacce, con l’obiettivo ultimo di diffondere servizi usabili da tutte le persone, indipendentemente da conoscenze o condizioni di disabilità, temporanee e non.
L’accessibilità si conferma quindi una priorità del design system e uno dei tre pilastri dell’identità dei servizi pubblici digitali. In un’ottica di miglioramento continuo e per garantire la massima qualità e affidabilità del sistema, abbiamo svolto ben tre cicli di verifiche di accessibilità e coerenza sui 55 componenti, seguendo un workflow definito nel tempo insieme agli esperti di accessibilità di AgID. Abbiamo inoltre messo a disposizione di tutti questo processo di verifica, così che le PA e i loro fornitori possano replicarlo per verificare l’accessibilità dei componenti nel contesto dei siti e servizi digitali che stanno sviluppando.
Scopri come usare .italia
Presto organizzeremo un Community Lab, online e gratuito, sul nuovo rilascio del design system e l’uso pratico di tutte le risorse. Durante questo laboratorio spiegheremo come creare servizi digitali con il design system .italia, mostrando l’intero processo dalla progettazione allo sviluppo.
Iscriviti alla newsletter di Designers Italia per ricevere i dettagli dell’evento appena saranno disponibili!